Links
In questa pagina troverete diversi links che vi potranno aiutare ad organizzare il vostro soggiorno nel Monferrato visitando luoghi e scoprendo locali che vi faranno ricordare con piacere la vostra vacanza.
Ristoranti:
- Corona Reale
Piazzetta Cavour, 214036 Moncalvo (AT)Telefono: +39 0141 917130 Web: www.coronareale.itNel periodo invernale il locale apre tutti i giorni a pranzo e cenachiusura: lunedì tutto il giornoNel periodo estivo il locale apre tutti i giorni a pranzo e cenachiusura: lunedì a pranzo e mercoledì a pranzo
- Ristorante Aleramo
- Cascina Valeggia
Piazza carlo Alberto, 1914036 MoncalvoTel 0141 921344
Strada Casale Asti, 63/a14036 MoncalvoTel 0141 916098 - Cell 3356020660 Alan chiuso il martedìda noi raggiungibile a piedi
- Centrale
Piazza Romita, 1014036 MoncalvoTel. 0141 917126
- Pizzeria Week-end
Via Giovanni Lanza, 1014036 MoncalvoTel. 0141 917305facebook: pizzeria week end
- Locanda Casa Costa
Via Dante Alighieri, 4114035 Grazzano BadoglioTel. 0141 925325
- Ristorante di Crea
Piazza del Santuario, 715020 Serralunga di CreaTel. 0142 940108Cucina tipica piemontese proprio di fronte al Santuario di Crea
Per scoprire il territorio:
Visitare il Santuario di Crea dista da noi 8 km
Per conoscere Moncalvo
Per scoprire Casale Moncalvo capitale Basso Monferrato residenza dei Gonzaga, descritta da Manzoni nei Promessi Sposi
E la sinagoga di Casale una delle più belle dell’Italia settentrionale
Andando a scoprire la parte opposta: Asti
Per scoprire il Monferrato in bicicletta
Un po’ di Storia
Moncalvo, con poco più di 3.500 abitanti, è la più piccola città d’Italia. Titolo conferitole dai Savoia all'inizio del Settecento e riconfermato nel 1774 per meriti di Guerra. E’ situata all'esatto confine tra le province di Asti, di cui fa parte, ed Alessandria con il Monferrato Casalese. Questa sua posizione la rende ottima base di partenza per visitare il Piemonte e non solo.
Centro turistico collinare di rilievo fin dall'Ottocento, è celebre per il bollito misto che si basa sulle eccellenti ed inimitabili carni bovine di razza Piemontese, ma soprattutto per la Fiera del Tartufo.
Documenti storici dimostrano la presenza e il valore di questo tubero già nel 1594.